Puntoeacapo Srl • Company Profile
Puntoeacapo Srl live music • grandi eventi • produzione artistica

Company Profile & track record

Puntoeacapo Srl è un’agenzia di produzione e promozione di eventi musicali e spettacoli dal vivo in Sicilia. Fondata nel 2015 e diretta dal manager Nuccio La Ferlita (oltre 35 anni di esperienza tra management artistico, discografia e organizzazione live), cura tour negli stadi, nei teatri storici, nei festival urbani e nelle venue più iconiche dell’isola.

Fondazione 2015 · Catania
Ambito Concerti / Festival / Grandi Eventi
Location Stadi, teatri antichi, arene storiche
Network Comuni, Enti culturali, Regione Sicilia

PUNTOEACAPO SRL profilo

Puntoeacapo Srl è un’agenzia specializzata nell’organizzazione dei grandi eventi musicali e spettacoli realizzati in tutta la Sicilia.

Fondata nel 2015 con sede a Catania, è diretta da Nuccio La Ferlita, rappresentante legale della Società e imprenditore con oltre 35 anni di esperienza nel settore del management, della produzione discografica e dell’organizzazione di spettacoli.

Puntoeacapo opera in tutte le principali venue e location siciliane: stadi (concerti di Ligabue, Pooh, Laura Pausini, Zucchero, Biagio Antonacci, Vasco Rossi, Geolier, Gigi D’Alessio, Marco Mengoni negli stadi di Messina e Palermo), palasport, il Velodromo Paolo Borsellino di Palermo, piazze iconiche come Catania e Palermo, e luoghi straordinari quali Teatro Antico di Taormina, Teatro Greco di Siracusa, Teatro Valle dei Templi di Agrigento, la Scalinata della Cattedrale di Noto.

Accanto ai concerti singoli, l’agenzia produce e coordina numerosi festival e rassegne, oggi punti di riferimento nazionali per la musica live e per la valorizzazione culturale e turistica del territorio: “Sotto il Vulcano Fest” (Catania e Taormina), “Etna in Scena” (Zafferana Etnea), “Dream Pop Fest Palermo”, “Le Scale della Musica” (Noto), “Stelle al Teatro Greco di Siracusa”, “Festival Il Mito” (Agrigento), oltre al festival internazionale Cous Cous Fest (consulenza artistica fino al 2025).

Negli anni, Puntoeacapo ha coordinato anche i grandi Capodanni in piazza in molte città siciliane, lavorando in sinergia con le Commissioni di Pubblico Spettacolo e le Forze dell’Ordine, portando on stage nomi come Biagio Antonacci, Elodie, Mario Biondi, Tananai, Fiorella Mannoia, Francesco Gabbani.

Puntoeacapo è agenzia esclusivista per la Sicilia di molti tra i principali artisti italiani, collabora attivamente con amministrazioni locali, enti e organizzazioni territoriali, sviluppando eventi gratuiti a forte impatto cittadino, e progetti volti alla fruizione collettiva della cultura musicale negli spazi urbani.

Da gennaio 2024 Puntoeacapo fa parte di AssoConcerti – Associazione Italiana Musica dal Vivo.

2025 Attività annuali in corso
Festival, rassegne territoriali, produzioni speciali, capodanni 24/25.

“Sotto il Vulcano Fest” – Ed. 2025

Rassegna di concerti estivi per la valorizzazione del territorio, realizzata a Catania (Arena di Villa Bellini) in collaborazione con il Comune di Catania. L’ultima edizione ha registrato circa 100.000 presenze di pubblico pagante.

Sul palco: Silent Bob & Sick Budd, Psicologi, Nayt, Capo Plaza, Teenage Dream, due live di Geolier, Lucio Corsi, Tananai, Brunori Sas, Ghali, Tony Boy, Manu Chao, Fabri Fibra, Rocco Hunt, Gianna Nannini, Franco126, Rosario Miraggio. I Patagarri e Anna Castiglia al Cortile Platamone.

Dream Pop Palermo Fest – Terza edizione 2025

11 artisti per 12 concerti ed eventi in tre location: Teatro di Verdura, Velodromo Paolo Borsellino, Spazio Open – Cantieri Culturali alla Zisa. Festival organizzato da Puntoeacapo in collaborazione con il Comune di Palermo e Gomad Concerti.

Sul palco: I Patagarri, Fast Animals and Slow Kids, Tananai, Gianna Nannini, Diodato, Baustelle, Massimo Ranieri, Rocco Hunt, Rosario Miraggio, Antonello Venditti, oltre all’evento Teenage Dream Party.

Agrigento – Festival “Il Mito” – 20ª edizione 2025

Rassegna alla Live Arena di Agrigento, in collaborazione con la Fondazione Teatro Valle dei Templi.

Sul palco: Brunori Sas, Fabri Fibra, Umberto Tozzi, Antonello Venditti, Fiorella Mannoia.

Taormina – Teatro Antico

Sul palco: Alessandra Amoroso, Simple Minds, Massimo Ranieri, Umberto Tozzi, Antonello Venditti (doppia data), Francesco De Gregori.

Parte degli eventi è stata realizzata in collaborazione con Fondazione Taormina Arte Sicilia per la rassegna Festival Internazionale Taormina Arte.

Siracusa – Teatro Greco — Rassegna “Siracusa Stelle al Teatro” 2025

Sul palco: Enrico Brignano e Giorgia (25-26 e 28 luglio 2025). In collaborazione con il Comune di Siracusa, il Botteghino e GG Entertainment.

Noto – Scalinata della Cattedrale — “Le Scale della musica” 2025

Sul palco: Ermal Meta, Marco Masini, Noemi. In collaborazione con il Comune di Noto.

Zafferana Etnea — “Etna in Scena” 2025

Sul palco: Coma_Cose, Willie Peyote, Nek, Francesco Renga. In collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea.

Milazzo — Teatro al Castello — Rassegna Estate Milazzo 2025

Sul palco: Fiorella Mannoia. In collaborazione con il Comune di Milazzo.

Finale di Pollina — Teatro Parco Urbano

Sul palco: Marco Masini. In collaborazione con il Comune di Pollina.

Puntoeacapo LIVE 2025

Programmazione di concerti nei principali teatri e club della Sicilia tra inverno e primavera 2025. In cartellone: Il Volo, Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Toquinho, Umberto Tozzi.

Capodanno Palermo 2024/2025

Festa di Capodanno promossa dal Comune di Palermo il 31 dicembre 2024 e organizzata da Puntoeacapo Srl e Gomad Concerti. In Piazza Ruggero Settimo lo show “Tutti a Palermo” con Biagio Antonacci come protagonista.

Opening: Mario Incudine. Conduzione, intrattenimento e dj set finale a cura di Radio Italia (Paoletta e Mauro Marino).

Capodanno Maletto (CT) 2024/2025

Piazza XXIV Maggio gremita per l’evento di benvenuto al 2025. Ospite d’eccezione: Fiorella Mannoia.

Evento organizzato dall’amministrazione comunale con esecuzione Puntoeacapo e il sostegno della Regione Siciliana (Assessorato Turismo, Sport, Spettacolo), dell’Assemblea Regionale Siciliana e cofinanziato dalla Cooperativa Sociale La Cometa.

Capodanno Siracusa 2024/2025

Piazza Duomo animata da AKA 7EVEN (live e dj set dalla mezzanotte), con Babil On Suite e il dj set finale di Ornella P.

Conduzione: Mimmo Contestabile. Evento realizzato da Puntoeacapo Srl con Il Botteghino e GG Entertainment.

Capodanno Augusta (SR) 2024/2025

Piazza Castello gremita per l’arrivo del 2025. Sul palco: Francesco Gabbani, con la sua energia e ironia.

Evento promosso dal Comune di Augusta in collaborazione con la Regione Siciliana e realizzato da Puntoeacapo Srl.

“Sotto il Vulcano Fest” – Ed. 2024

Rassegna di concerti estivi per la valorizzazione del territorio realizzata tra Catania e Zafferana Etnea, con oltre 120.000 presenze paganti.

Venue principali: Villa Bellini (Catania) e Anfiteatro Falcone Borsellino (Zafferana Etnea).

In cartellone: Il Volo, Tedua, Annalisa, Ariete (Cortile Platamone), Francesco De Gregori, Gemitaiz, Fiorella Mannoia, Emma, Gigi D’Alessio (doppio appuntamento), Renga Nek, i Pooh (doppio live), Mahmood, Gabry Ponte, Umberto Tozzi, Achille Lauro, Massimo Ranieri, Fabrizio Moro, Antonello Venditti.

Presente anche il Teenage Dream Party (oltre 5.000 persone alla Villa Bellini) e lo spettacolo de I Sansoni al Cortile Platamone.

Dream Pop Palermo Fest – Seconda edizione 2024

17 artisti, 18 concerti in 3 location: Velodromo “Paolo Borsellino”, Teatro di Verdura, Cantieri culturali alla Zisa. Circa 100.000 presenze paganti tra luglio e agosto 2024.

In collaborazione con il Comune di Palermo e Gomad Concerti.

Sul palco: Gigi D’Alessio, Il Volo, Salmo & Noyz Narcos, Calcutta, Annalisa, Ariete, Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia, Renga Nek, Pooh, Mahmood, Umberto Tozzi, Achille Lauro, Ermal Meta, Massimo Ranieri, Fabrizio Moro, Antonello Venditti.

Pollina – Teatro di Pietra Rosa / Finale di Pollina – Teatro Parco Urbano

Sul palco: Daniele Silvestri, Carmen Consoli. In collaborazione con il Comune di Pollina.

Messina – Arena Capo Peloro / Arena Giardino Corallo

Rassegna “Messina città degli eventi e della musica”. Sul palco: Pinguini Tattici Nucleari, Zucchero, Geolier, Gigi D’Alessio, I Sansoni, Laura Pausini.

Noto – Scalinata Piazza Municipio — “Le Scale della musica”

Sul palco: Francesco De Gregori, Colapesce Dimartino, Piero Pelù, Max Gazzé. In collaborazione con il Comune di Noto.

Milazzo – Teatro al Castello — Estate Milazzo 2024

Sul palco: Panariello vs Masini, Carmen Consoli, Umberto Tozzi. In collaborazione con il Comune di Milazzo.

Bagheria – Piccolo Parco Urbano — “Piccolo Festival”

Sul palco: Piero Pelù, Manu Chao e Angelina Mango + BNKR44 + Santi Francesi. In collaborazione con Gomad Concerti.

Taormina – Teatro Antico

Sul palco: Biagio Antonacci, Mario Biondi. In collaborazione con Fondazione Taormina Arte Sicilia (Festival Taormina Arte).

Puntoeacapo LIVE 2024

Programmazione indoor autunno–inverno 2024 nei teatri e club siciliani: Noemi, Max Gazzè, Michele Bravi, Carlo Amleto, Ligabue, Diodato, Fiorella Mannoia, Michela Giraud, Fast Animals and Slow Kids.

Capodanno Catania 2023/2024

“La notte di Capodanno 2024”, organizzata da Puntoeacapo Srl con il Comune di Catania, ha portato in piazza Duomo e piazza Università circa 25.000 persone.

Opening con giovani talenti (Elena Manuele, Soap, Anna Castiglia), poi Mario Biondi e Tananai sul palco di Piazza Duomo. Conduzione: Chiara Esposito e Ruggero Sardo. Diretta su Antenna Sicilia e dj set finale Radio Studio Centrale.

Capodanno Palermo 2023/2024

Festa di Capodanno promossa dal Comune di Palermo e prodotta da Puntoeacapo Srl. Piazza Politeama, 31 dicembre 2023.

Headliner: Elodie. Sul palco anche: Massimo Youth Orchestra, il violinista Samuele Palumbo, il quartetto jazz di Antonio Zarcone, le voci di Daria Biancardi, Pamela Barone, Samaritano, Giuliana Di Liberto, e i talenti locali Marlo, Peppe Lana, Pridea.

Cabaret di Sergio Vespertino e Antonio Pandolfo. Conduzione: Salvo La Rosa ed Eliana Chiavetta. Media partnership TGS. Dj set finale a cura di Ornella P.

Green Pop Palermo Fest – Prima edizione 2023

17 artisti per 22 concerti in 3 location, circa 100.000 biglietti venduti. Luglio–ottobre 2023: Velodromo Paolo Borsellino, Teatro di Verdura, Cantieri culturali alla Zisa.

Sul palco: Mr Rain, Gigi D’Alessio (5 sold out al Verdura), Massimo Ranieri, Madame, Carmen Consoli & Elvis Costello (una delle 3 date in Italia), Umberto Tozzi, Lazza, Ernia, Fabri Fibra, Articolo 31, Tananai, Rocco Hunt, Tedua, Diodato.

Organizzato da Puntoeacapo con il Comune di Palermo e Gomad Concerti.

“Sotto il Vulcano Fest” – Ed. 2023

Festival itinerante di spettacoli dal vivo tra Catania (Villa Bellini), Taormina (Teatro Antico), Zafferana Etnea (Anfiteatro Falcone Borsellino). Direzione artistica: Nuccio La Ferlita.

Artisti: Damien Rice, Modà, Gigi D’Alessio, Madame, Renga Nek, Venditti & De Gregori, Pooh, Umberto Tozzi, Ernia, Gabbani, Tananai, Mr Rain, Rocco Hunt, Baustelle, Diodato, Gianluca Grignani, Daniele Silvestri, Fiorella Mannoia & Danilo Rea, Mannarino.

Pollina / Finale di Pollina

Teatro Parco Urbano: Fiorella Mannoia & Danilo Rea, Daniele Silvestri, Massimo Ranieri, Mobrici e altri. In collaborazione con il Comune di Pollina.

Messina – Arena Capo Peloro / Arena Giardino Corallo

“Messina città degli eventi e della musica”: Fabri Fibra, Panariello vs Masini, Daniele Silvestri, Massimo Ranieri, Mobrici.

Noto – “Le Scale della Musica”

Scalinata della Cattedrale. Sul palco: Umberto Tozzi, Fiorella Mannoia & Danilo Rea, Levante, Mannarino. In collaborazione con il Comune di Noto.

Siracusa – Teatro Greco

Terza edizione di “Siracusa Stelle al Teatro Greco”: Biagio Antonacci, Carmen Consoli & Orchestra Popolare Siciliana (progetto unico pensato esclusivamente per il Teatro Greco), Giorgia, Negramaro, Zucchero, Massimo Ranieri, Venditti & De Gregori.

Produzione artistica unica, dodici spettacoli, oltre 52.000 presenze. Promosso dal Comune e dalla Regione Siciliana (Turismo / Beni culturali), organizzato da Puntoeacapo e Shake It con Development e GG Entertainment, direzione artistica di Nuccio La Ferlita.

Agrigento – Festival “Il Mito” 2023 — Teatro Valle dei Templi

Sul palco: Modà, Zucchero, Gigi D’Alessio, Renga Nek, Venditti & De Gregori, Pooh.

Puntoeacapo LIVE 2023

Programmazione di concerti nei principali teatri e club siciliani, stagione autunno–inverno: Niccolò Fabi, Francesca Michielin, Pio e Amedeo, Panariello vs Masini, Max Gazzè, Mario Biondi.

“Sotto il Vulcano Fest” – Ed. 2022

Rassegna itinerante in Taormina, Zafferana Etnea, Catania. Inaugurata dal concerto dei Simple Minds al Teatro Antico di Taormina, proseguita fino a settembre. Direzione artistica: Nuccio La Ferlita.

Il Festival ha creato un vero circuito di turismo musicale tra Etna, mare e teatri storici, unendo paesaggio, enogastronomia e grandi concerti serali.

Sul palco: Paolo Nutini, The Smile, Blanco, Achille Lauro, Mahmood, Venditti & De Gregori, Litfiba, Elisa, Rkomi, Sangiovanni, Caparezza, Fabri Fibra, Carmen Consoli, Drusilla Foer, Francesco Gabbani, Tananai, Rocco Hunt, Fabrizio Moro …e molti altri.

Castellammare del Golfo — Piazzale Stenditoio

Collaborazione con il Comune. Concerti sulla suggestiva terrazza sul mare antistante il Castello Arabo Normanno.

Sul palco: Bresh, Carmen Consoli, Gianna Nannini.

Cefalù / Finale di Pollina / Campofelice di Roccella

Castello Bordonaro, Teatro Parco Urbano, Arena del Mare. Sul palco: Ludovico Einaudi, Fabrizio Moro, Ermal Meta, Sangiovanni. In collaborazione con i Comuni di Cefalù e Pollina.

Partanna — Teatro Provinciale Lucio Dalla

Protagonisti: Fiorella Mannoia, Tananai, Rocco Hunt. In collaborazione con il Comune di Partanna.

Ragusa — Piazza Libertà

Concerto di Sangiovanni. In collaborazione con il Comune di Ragusa.

Noto — Scalinata Cattedrale

Sul palco: Carmen Consoli. In collaborazione con il Comune di Noto.

Siracusa — Teatro Greco

30.000 spettatori e un indotto stimato di 9 milioni di euro per i 6 concerti al Teatro Greco: Claudio Baglioni (doppia data sold out), Ludovico Einaudi, Fiorella Mannoia, Gianna Nannini, Elisa.

In collaborazione con Regione Siciliana (Beni culturali / Turismo), Comune di Siracusa, Parco Archeologico di Siracusa.

“Porte aperte UNICT” – Monastero dei Benedettini di Catania

Rassegna di eventi culturali dell’Università di Catania per studenti e cittadini.

Protagonisti: Willie Peyote, Fast Animals and Slow Kids.

Bagheria — Beat Full Fest 2022

Piccolo Parco Urbano / Piazza Stazione. In cartellone: Chiello, Bresh, Franco126, Rkomi, La Rappresentante Di Lista, Ariete, Fiorella Mannoia, Carl Brave, Ernia.

Tindari Festival 2022 — Teatro Greco di Tindari

Protagonista: Samuele Bersani. In collaborazione con Parco Archeologico di Tindari e Comune.

Agrigento — Festival “Il Mito” 2022 — Teatro Valle dei Templi

Sul palco: Elisa, Coez, Irama, Tommaso Paradiso, Capo Plaza.

Palermo — Estate al Verdura 2022

Teatro di Verdura. Sul palco: Francesco Gabbani.

Salemi — Piazza Alicia

Collaborazione con il Comune di Salemi, rassegna estiva con Malika Ayane e Noemi.

Puntoeacapo LIVE 2022

Programmazione di concerti nei teatri e club siciliani autunno–inverno: Kings of Convenience, Samuele Bersani, Fiorella Mannoia, Mario Biondi.

INSIDES – Progetto Erasmus+

Progetto avviato nel 2020 e proseguito fino a febbraio 2023, dedicato al sostegno delle realtà artistiche e creative durante e dopo la pandemia.

Coordinamento: Puntoeacapo Srl (IT) con Innovation Frontiers IKE (GR), Gomad Srls (IT), Idrisi Cultura e Sviluppo (IT), Beatbuzz Ltd (UK).

“Sotto il Vulcano” – Ed. 2021

Rassegna itinerante tra Taormina, Zafferana, Linguaglossa, Catania. Direzione artistica di Nuccio La Ferlita.

Collaborazioni: Comuni di Taormina, Catania, Zafferana Etnea, Linguaglossa, Regione Siciliana (Turismo, Beni Culturali), Parco di Naxos e Taormina, Parco dell’Etna, Assomusica, Radio Studio Centrale, Radio Giornale di Sicilia.

Sul palco: Francesco De Gregori, Giorgio Panariello, Antonello Venditti, Diodato, Gianna Nannini, Mario Biondi, Gigi D’Alessio, ColapesceDimartino, Madame, Sangiovanni, Zucchero, Carl Brave, Psicologi, Levante, Samuele Bersani, Umberto Tozzi, Subsonica, Aiello, Francesco Renga, Franco126, Max Gazzè, Fiorella Mannoia, Niccolò Fabi.

“Cave di Musica” – I Edizione

Rassegna all’interno dell’area archeologica delle Cave di Cusa (Campobello di Mazara, TP), parte del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria.

Promossa dall’Amministrazione comunale, con organizzazione Puntoeacapo e direzione artistica di Nuccio La Ferlita. Protagonisti: Antonello Venditti, Gianna Nannini, Gigi D’Alessio.

Castellammare del Golfo — Piazzale Stenditoio

In collaborazione con il Comune di Castellammare del Golfo, concerti nella terrazza sul mare del Castello Arabo Normanno. Sul palco: Levante, Fiorella Mannoia, Mario Biondi.

Enna — Castello di Lombardia

Una delle location più scenografiche della Sicilia. Sul palco: Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Fiorella Mannoia. Evento di grande richiamo dopo quasi 30 anni senza show di quel calibro.

Cefalù / Pollina

Castello Bordonaro (Cefalù) e Teatro Parco Urbano (Pollina): Massimo Ranieri, Levante, Gianna Nannini. In collaborazione con i Comuni.

Partanna — Teatro Provinciale

Umberto Tozzi e Alice. In collaborazione con il Comune di Partanna.

Ragusa — Arena Piazza Libertà

Francesco De Gregori e Enrico Brignano, in collaborazione con il Comune di Ragusa.

Siracusa — Teatro Greco

Francesco De Gregori & Alice, in collaborazione con Regione Siciliana (Beni culturali / Turismo), Comune di Siracusa e Parco Archeologico.

“Viene Natale (Se stiamo lontani staremo vicini)” – Dicembre 2020

Brano corale con artisti, band, cori e orchestra di tutta la Sicilia, parte del progetto di sensibilizzazione “SICILIA PER L’ITALIA” (Regione Siciliana e Fondazione Giglio di Cefalù).

Tra gli artisti coinvolti: Carmen Consoli, Roy Paci, Nino Frassica, Rosario Fiorello, Mario Biondi, Mario Venuti, Suor Cristina, Giovanni Caccamo, Deborah Iurato, Loredana Errore, Mario Incudine, Kaballà, e molti altri.

“Sotto il Vulcano” – Ed. 2020

Rassegna itinerante tra Taormina, Catania e Zafferana Etnea, direzione artistica di Nuccio La Ferlita. Collaborazioni con Regione Siciliana (Turismo, Beni Culturali), i Comuni coinvolti e il Parco di Naxos e Taormina.

Obiettivo: mantenere viva la filiera dello spettacolo dal vivo malgrado le restrizioni e rilanciare la fruizione culturale nelle città alle pendici dell’Etna.

Capodanno Palermo 2019/2020

Due feste di Capodanno (31 dicembre 2019): Piazza Giulio Cesare e Giardino “Giuseppe Impastato” a San Giovanni Apostolo.

Sul palco: Mario Biondi, Babil On Suite, Nino Frassica & Los Plaggers Band, Lello Analfino & Tinturia. Conduzioni di Filippo Marsala ed Eliana Chiavetta, dj set e dirette radio (RGS, Radio Action).

Capodanno Catania 2019/2020 — “Catania Risuona”

In collaborazione con Associazione musicale etnea e Sopra la Panca, con il patrocinio della Regione Siciliana e del Comune di Catania.

Gran finale in Piazza Duomo con Max Gazzè (oltre 10.000 presenze).

Puntoeacapo LIVE 2020

Programmazione di concerti nei teatri e nei club d’inverno e nelle location estive di Palermo, Messina, Ragusa, Noto, Agrigento, Barcellona P.G., Partanna, Cefalù, Agira.

PALACATANIA

Organizzazione dei concerti di Marracash ed Emma (uniche date in Sicilia).

TAOmusica 2020 – Teatro Antico di Taormina

TAOmusica è tra i più importanti eventi di richiamo turistico in Sicilia. Annunciate tra le prime date: Simple Minds (una tra sole 4 date italiane) e Alberto Urso (una delle 3 date italiane).

Nelle precedenti edizioni hanno calcato quel palco: Francesco Renga, De Gregori & Orchestra, Caetano Veloso, Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Antonello Venditti, Levante.

Capodanno Catania 2018/2019

Doppio appuntamento #AlzatiCatania, festa di Capodanno in Piazza Duomo con Arisa, Noemi, e con Nino Frassica & Los Plaggers. Hanno partecipato numerosi artisti siciliani (Salvo La Rosa, Ruggero Sardo, Gino Astorina, Giuseppe Castiglia, ecc.).

“Etna in Scena” 2019 — Anfiteatro Falcone Borsellino (Zafferana Etnea)

In collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea. Sul palco: Tiromancino con Ensemble Orchestra, Mario Biondi, Noa, Teatro del Fuoco, Omaggio a Paco de Lucía, I grandi classici internazionali.

Puntoeacapo LIVE 2019

Programmazione di concerti nei teatri e club invernali e nelle location estive da giugno ad agosto, tra Palermo, Messina, Ragusa, Noto, Agrigento, Barcellona P.G., Partanna, Cefalù, Agira.

TAOmusica 2019 — Teatro Antico di Taormina

Rassegna di musica popolare contemporanea di grande richiamo turistico (direzione artistica di Nuccio La Ferlita).

Sul palco: Francesco Renga, De Gregori & Orchestra, Caetano Veloso, Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Antonello Venditti, Levante.

Stadio San Filippo di Messina — Estate 2019

Organizzazione dei concerti: Ligabue — Start Tour (17 giugno), Laura Pausini & Biagio Antonacci (27 luglio).

Catania — Esclusive internazionali

Organizzazione di: Daddy Yankee (5 giugno), Ozuna (13 luglio).

Estate al Verdura 2019 — Teatro di Verdura (Palermo)

Tra i concerti più attesi: Negrita (tour del 25° anniversario), Fiorella Mannoia (sold out).

Festival Porto d’Arte — Castello a Mare

Co-organizzazione dei concerti di Calcutta (unica data in Sicilia, oltre 3.500 presenze), Antonello Venditti, Massimo Ranieri.

Festival “Curtigghiu GallegoRock” 2019

Tre giorni di musica live e street food a Sant’Agata di Militello, direzione artistica di Lello Analfino. Cast con Mr Rain, La Municipàl, Frankie hi-nrg mc, Marina Rei, Shakalab, Paolo Benvegnù e molti altri.

Cous Cous Fest 2019 — San Vito Lo Capo

Consulenza artistica per il festival internazionale di musica, spettacoli e cucina. Sul palco: Mahmood, Noemi, Boomdabash, La Municipàl, Lello Analfino & Tinturia.

Estate al Verdura 2018 — Teatro di Verdura (Palermo)

Sold out per Fiorella Mannoia e Gianna Nannini, più Nino Frassica & Los Plaggers Band, Massimo Ranieri, Fabrizio Moro.

TAOmusica 2018 — Teatro Antico di Taormina

Oltre 30.000 biglietti venduti. Otto grandi eventi musicali più il GDS Show (altre 4.500 presenze).

Sul palco: Gianni Morandi, Fiorella Mannoia (serata solidale per CIR), Gianna Nannini, Max Gazzè con Orchestra Sinfonica, Ermal Meta, Fabrizio Moro, Il Volo.

Cous Cous Fest 2018 — San Vito Lo Capo

Consulenza artistica per 10 giorni di musica e cucina. Sul palco: Le Vibrazioni, Gemitaiz, The Kolors, Ermal Meta, Beppe Grillo, ecc.

Etna in Scena 2018 — Zafferana Etnea

Presenza crescente di pubblico anche internazionale, grazie alle uniche date in Sicilia (e nel Sud Italia) di star come Damien Rice e LP.

Carmen Consoli & Friends — Piazza Duomo, Catania (1 giugno 2018)

Concerto-evento per Namasté Onlus: oltre 10.000 persone. Sul palco insieme a Carmen: Bandabardò, Samuele Bersani, Elisa, Max Gazzè, Marina Rei, Daniele Silvestri, Mario Venuti.

Raccolta fondi per una nuova sede destinata a ragazzi con disabilità mentali.

Puntoeacapo LIVE 2018

Programmazione tra teatri/club invernali e location estive (Palermo, Messina, Ragusa, Noto, Agrigento, Melilli).

Festival “Curtigghiu GallegoRock” 2018

Prima edizione ideata da Lello Analfino (Tinturia), sostenuta dall’ARS e dal Comune di Sant’Agata di Militello: tre giorni di musica, oltre 20.000 presenze, con artisti come Mario Venuti, Giovanni Caccamo, Babil On Suite, Tinturia, Peppe Qbeta, Miele, Diodato, Erica Mou, Ipercussonici.

Alvaro Soler — Unico concerto in Sicilia (10 agosto 2018)

Piazza San Sebastiano, Melilli (SR). L’artista internazionale dei successi “Sofia”, “El mismo sol”, “La Cintura”.

Capodanno Catania 2017

Concerto di Capodanno in Piazza Duomo: Carmen Consoli & l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta. In collaborazione con il Comune di Catania.

Carmen Consoli & i Solisti del Teatro Massimo Bellini

8/9/10 giugno 2017, Teatro Greco Romano di Catania: partenza del tour estivo di Carmen Consoli e inaugurazione della stagione di spettacoli del Teatro Greco Romano.

Coproduzione tra OTR Live, Puntoeacapo Srl e Teatro Massimo Bellini.

Puntoeacapo LIVE 2017

Programmazione di concerti nei teatri e club d’inverno e nelle location estive (Palermo, Messina, Ragusa, Noto, Agrigento).

TAOmusica 2017 — Teatro Antico di Taormina

Prima edizione: oltre 30.000 presenze. Biglietti venduti anche all’estero (USA, UK, Germania, Russia, Spagna, Israele), e quasi il 30% fuori dalla Sicilia.

Sul palco: Il Volo, Nek, Alvaro Soler, Afterhours, Francesco Renga, Mario Biondi, Daniele Silvestri, Fiorella Mannoia, Massimo Ranieri.

Etna in Scena 2017 — Zafferana Etnea

Rassegna all’Anfiteatro Falcone Borsellino, in collaborazione con il Comune di Zafferana Etnea.

Sul palco: Francesco Gabbani, Ermal Meta, Baustelle, Niccolò Fabi, Al Bano, Antonello Venditti, The Kolors, Fabrizio Moro, trio Gino Paoli / Sergio Cammariere / Danilo Rea.

Estate al Verdura — Teatro di Verdura (Palermo)

Tra i live più attesi: Francesco Gabbani, Ermal Meta, Fiorella Mannoia, Massimo Ranieri, Antonello Venditti, Baustelle, The Kolors, Daniele Silvestri, Nek, Francesco Renga.

Antonello Venditti — “Unplugged in Sicilia”

Serie esclusiva di date acustiche nelle città di Palermo, Tindari, Zafferana, Partanna e Ragusa: l’artista al pianoforte con un quartetto di musicisti.

Azzurro Fest — Sciacca

Manifestazione dedicata alla cucina del Mediterraneo e alla musica live. Sul palco: Francesco Renga (oltre 3.500 presenze).

Cous Cous Fest 2017 — San Vito Lo Capo

Consulenza artistica per il festival internazionale: Jarabe de Palo, Levante, Nino Frassica, Mario Venuti, Niccolò Fabi, Fabrizio Moro, Samuel, Francesco Gabbani, Joe Bastianich.

Made in Internet Show 2017

Il primo show dedicato alle web star con due tappe esclusive in Sicilia (Palermo e Catania).

Focus artistico / produzione discografica

Agente esclusivista in Sicilia dei maggiori artisti italiani.

Management nazionale: Mario Venuti, Lello Analfino & Tinturia, Babil On Suite.

Discografia:
– Mario Venuti “Motore di Vita” (2017)
– Babil On Suite “Boa Babil On” (2018)
– Mario Venuti “Tropitalia” (2021)

Produzione video:
Mario Venuti – “Caduto dalle stelle”, “Tutto questo mare”, “Lasciati Amare”,
Babil On Suite ft. Mario Venuti – “Boa Babil On”,
Mario Venuti – “Ma che freddo fa”, “Xdono”, “Figli delle stelle”.
“FemaleTrouble”: progetto realizzato con Ass. FraXart Sicilia, Ass. Sopra la Panca e Puntoeacapo, con patrocinio dell’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo.

Footer